Difendi la tua attività come una Cassaforte Svizzera
Se vuoi difendere la tua impresa come una cassaforte svizzera senza far piangere il portafoglio.

Saibaseky BLOG
Se vuoi difendere la tua impresa come una cassaforte svizzera senza far piangere il portafoglio.
Se pensi che “ho già il firewall”, probabilmente ti stai ingannando. Scopri perché un vero firewall esterno è il vero pilastro della sicurezza informatica, anche per una piccola realtà.
Nel panorama digitale odierno, le credenziali sono la moneta più preziosa. Ogni giorno, migliaia di account – dalle email ai servizi bancari, dalle piattaforme di streaming alle console di gioco – richiedono password uniche e molto robuste...
La sicurezza informatica è un tema sempre più rilevante nella vita digitale quotidiana. Un recente episodio che ha coinvolto il furto di un canale YouTube dimostra come un attacco ben pianificato possa portare a conseguenze disastrose. Questo articolo approfondisce la dinamica dell'accaduto, spiega come sia stato possibile e fornisce consigli pratici per prevenire situazioni simili...
In Italia, la sicurezza informatica viene troppo spesso percepita come un fastidio, una “revisione della caldaia” necessaria ma noiosa...
Nel mondo digitale di oggi, Audit e Test sono due pilastri fondamentali per proteggere i tuoi dati e salvaguardare la tua azienda. Ignorare questi strumenti significa aprire le porte ai criminali informatici e mettere a rischio tutto ciò che hai costruito.
La sicurezza informatica è oggi una delle principali preoccupazioni per le aziende di ogni dimensione. Le PMI (Piccole e Medie Imprese) non sono esenti da rischi: cyber attacchi, phishing, ransomware e altre minacce possono avere conseguenze devastanti, compromettendo non solo la reputazione aziendale, ma anche la continuità operativa. In questo contesto, avere un SOC (Security Operations Center) si rivela fondamentale. Tuttavia, per molte PMI, la percezione dei costi e delle risorse necessarie per implementare un SOC interno può essere scoraggiante. La buona notizia è che non tutte le aziende necessitano di un SOC interno o attivo 24/7: esistono soluzioni flessibili e scalabili, come l'outsourcing o modelli di monitoraggio adattati agli orari lavorativi.
Il comma h) dell’art.21 della direttiva NIS2 lancia un messaggio preciso alle aziende: crittografate! Non si tratta solo di un consiglio ma di una misura indispensabile per proteggere la riservatezza delle informazioni aziendali. Questo comma in particolare ci guida su "politiche e procedure" per utilizzare la crittografia e, se necessario, la cifratura. Quando si parla di sicurezza informatica, infatti, non basta affidarsi a strumenti di messaggistica e email “presuntamente” sicuri: servono accorgimenti specifici e consapevolezza anche nel quotidiano.
La tua gestione delle password è sicura? Ci sono molti aspetti da prendere in considerazione. Come definire una strategia efficace della gestione delle password? Prima bisogna bisogna vedere cosa può andare storto per definire una strategia...
Hai mai pensato che proteggere la tua rete sia una sfida costosa? Sbagliato. Con meno di 30 euro, puoi trasformare la tua rete, che sia domestica o aziendale, in una fortezza digitale utilizzando un semplice switch come il TP-Link TL-SG 105E. Un investimento minimo per una protezione massima. E no, non è fantascienza: stiamo parlando delle VLAN (Virtual Local Area Network), una tecnologia che segmenta la tua rete in modo intelligente, separando dispositivi e traffico, garantendo sicurezza e migliorando le prestazioni. È come dare al tuo network un "upgrade" senza cambiare tutto.
I tuoi dati sensibili non sono mai abbastanza protetti. Molti di noi pensiamo di essere al sicuro senza cifrare i nostri dati, ma la realtà è molto diversa.
La piccola e media impresa (PMI) è spesso sottovalutata quando si parla di sicurezza informatica. In un mondo in cui i dati sono sempre più importanti e i sistemi informatici più complessi, la protezione dei dati e delle informazioni diventa una questione fondamentale. La PMI non può permettersi di essere carente nella gestione della propria sicurezza informatica, altrimenti rischia di compromettere la sua credibilità e la propria competitività sul mercato.
Parliamoci chiaro: ignorare la sicurezza informatica è un suicidio aziendale. Se sei alla guida di una piccola impresa e pensi che proteggere la tua rete LAN non sia una priorità perché "costa troppo", stai letteralmente giocando con il fuoco. Le grandi marche di firewall richiedono fino a 2500 euro all'anno solo di licenze. Sembra uno scherzo, vero? Ma la realtà è che non puoi permetterti di ignorare la protezione della tua rete. E la buona notizia è che non devi nemmeno svuotare il portafoglio per farlo.
Gli attacchi ransomware sono una delle minacce informatiche più pericolose per le aziende di qualsiasi dimensione, soprattutto per le piccole e medie imprese (PMI) che spesso non dispongono di risorse sufficienti per difendersi efficacemente. Se hai mai subito un attacco ransomware o conosci chi ci è passato, sai quanto può essere devastante perdere l'accesso ai propri dati aziendali...
In un’epoca in cui la sicurezza informatica è una delle maggiori preoccupazioni per le aziende, c’è un aspetto della gestione delle crisi che molti ancora sottovalutano: la comunicazione. Quando un attacco informatico colpisce la tua azienda, la tentazione più grande è quella di nascondere il tutto. Nessuno vuole ammettere un fallimento, specialmente quando si tratta della propria sicurezza. Ma questo approccio, oltre a essere poco lungimirante, rischia di ritorcersi contro. Perché? Vediamolo insieme .
Con Wordpress, il famosissimo CMS, sono fatti quasi il 50% dei Siti Web al Mondo. È un software open source gratuito veramente comodo per creare siti web. Essendo molto diffuso, è anche motivo di interesse per i criminali informatici.
Quindi serve particolare attenzione alla Sicurezza. Cosa può fare un utilizzatore di Wordpress per complicargli non poco la vita?
Non sempre sono i criminali informatici a creare problemi e disastri. Sempre più spesso assistiamo in Italia a Disastri naturali. Se i dati risiedono nei PC o in un NAS o hard disk esterni chè viene travolto dal fango, i dati comunque sono persi per sempre.
Per questo nei piani di Disaster Recovery devono essere contemplati anche i distatri naturali. Si deve avere un piano per mettere in salvo i dati ed avere macchine di riserva per ripartire velocemente. Oggi sono possbili diverse soluzioni...
Che cos'è la sicurezza? La definizione che preferiamo è "Cautela contro eventualità spiacevoli". Cautela...che significa prudenza, proteggere, prepararsi al peggio. Oggi non c'è attività che non abbia dati: clienti, fonitori, bilanci, nomi, indirizzi, indirizzi email, numeri di telefono, elenco acquisti... Anche se potrebbero sembrare di scarso interesse, potrebbero servire come base per ulteriori attacchi e tentivi di truffa.
Dieci anni fa portare un attacco per sottrarre dati richiedeva molte competenze e anni di formazione.Quindi gli obiettivi erano le grandi aziende in modo tale che il bottino fosse adeguato allo sforzo. Oggi il costo di questo sforzo si è drasticamente abbassato. Esistono servizi che consentono...